Dal Autunno 2023
Nuovo Corso di formazione
per Insegnanti di Yoga per Bambini
Metodo Balyayoga® nella modalità online ( con un incontro in presenza, facoltativo)

Affidati a chi fa questo da anni. Insegnamento e formazione sono due concetti diversi.
Il nostro corso è il risultato di un percorso che ci vede insegnanti di migliaia di bambini, formatori di quasi 2000 insegnanti con il nostro metodo, costantemente impegnati in ricerche sul campo della pedagogia dello yoga per bambini.
Diffida delle tante imitazioni
Riconosciuto da Yoga Alliance e CSEN (100 ore)
Con rilascio del diploma riconosciuto dallo CSEN
(corso a posti limitati)
Se vuoi formarti come insegnante di Yoga per bambini, e desideri affidarti a chi ha maturato un’esperienza trentennale sia nell’insegnamento ai bambini sia nella formazione, questo è il corso giusto per te!
In seguito al lockdown di marzo, e poi quello di ottobre abbiamo trasferito 12 corsi in modalità online, maturando quindi una grande esperienza e mettendo a punto una struttura di corso con didattica mista, sia online per le lezioni teoriche ed educative, sia in presenza per i giochi e le attività ludiche.
Il corso
Il nostro corso si rivolge a:
- Gli educatori, i docenti di scuola materna e primaria, gli animatori
- Gli insegnati di yoga o a chi da tempo pratica yoga
- Tutti coloro che lavorano con l’infanzia e desiderano avvicinarsi all’insegnamento dello yoga per bambini, anche se non hanno esperienze pregresse nella disciplina.
In un clima giocoso e creativo due esperti professionisti, con esperienza pluriennale nel campo dello yoga per bambini, della formazione e dello yoga trasmetteranno gioia, entusiasmo, passione, professionalità, conoscenze ludiche e didattiche.
È il corso che fa per te:
- Se pratichi o insegni yoga e ritieni che un’ulteriore specializzazione nell’insegnamento per bambini possa completare la tua formazione
- Se necessiti di ulteriori strumenti didattici e pedagogici per migliorare la tua professionalità e l’offerta formativa del tuo centro ludico, della tua scuola o dei tuoi corsi privati
- Se desideri fare un corso di accrescimento personale lavorando sul tuo bambino interiore
Per lavorare con i bambini è necessario conoscere e avere contatto con il proprio io bambino.
Il nostro corso, grazie alla professionalità dei suoi formatori, è pensato anche per aiutare a riscoprire questa parte di sé, con dolcezza e delicatezza, attraverso il gioco e vari momenti di lavoro personale.
Ti sarà possibile acquisire specifiche metodologie e competenze psico-pedagogiche e didattiche per avviare laboratori di yoga con i più piccoli!
Al termine del corso sarà possibile iscriversi gratuitamente all’albo degli insegnanti di Yoga per bambini-Metodo Balyayoga ®
Le mattina dell ‘ultimo week end sono previste sia le prove pratiche che quelle scritte.
Il metodo Balyayoga ®
Il sistema di insegnamento dello yoga per bambini che li accompagna in un percorso di crescita fisica e psichica.
Lavoriamo e giochiamo con i bambini da 30 anni e pratichiamo yoga con loro da più di 20. Il metodo Balyayoga® è convalidato e testato, ed è il risultato di migliaia di ore passate con i più piccoli e di mille diverse situazioni nelle quali ci siamo trovati in questi anni
Balyayoga® propone un nuovo modo di fare yoga con i bambini ispirandosi alla più antica tradizione yogica.
Balyayoga® nasce come yoga per bambini e non è una trasposizione dello yoga per adulti, ma utilizza un approccio esclusivo, supportato da studi scientifici, affinché i più piccoli possano avvicinarsi a questa millenaria disciplina in modo sano, sicuro e giocoso.
Il nostro metodo parla ai bambini attraverso il gioco, un linguaggio universale che permette ai più piccoli di imparare attraverso la propria fantasia.
Le caratteristiche principali di Balyayoga®:
– Le asana: le asana sono pensate appositamente per i bambini, diversamente da quelle per gli adulti non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione e, sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono assolutamente evitate. Le posture vengono presentate al bambino in maniera ludica e giocosa e i nomi divertenti contribuiscono a stimolarne la creatività.
– La respirazione: insegniamo la corretta respirazione ai bambini attraverso semplici esercizi, senza però utilizzare la tecnica del pranayama, riservato invece alle pratiche per gli adulti.
– La meditazione e il rilassamento: il nostro percorso di yoga per bambini, non è solo un insieme di esercizi motori più o meno difficili, ma ha il fine di migliorare la conoscenza del proprio sé, attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. La meditazione, limitata a pochissimi minuti, ha lo scopo di favorire questi due processi.
– Le attività creative e fantastiche: La fantasia e la creatività sono al centro dello sviluppo psichico del bambino, attraverso disegni e attività manipolative stimoliamo l’intelligenza del bambino al bello e alla capacità di espressione delle emozioni e degli stati d’animo, che emergono dopo il percorso di interiorizzazione. Raccontiamo storie, inoltre, che traducono le emozioni in pensieri, fornendo ai bambini appropriati strumenti di conoscenza.
– L’educazione Neoumanista: Balyayoga® si ispira alla filosofia dell’educazione Neoumanista, proposta da P.R. Sarkar nel 1982, pur rivolgendo lo sguardo anche ad altri pensatori e filosofi del panorama pedagogico.
– La visione olistica del bambino: Le attività del nostro metodo sono volte a ridare un’identità al bambino in cui componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato. Non si può frammentare la personalità in tante sfere separate, ma tutto va riunito per ricomporre un insieme unico, per creare una continuità nello sviluppo, affinché il bambino esprima al meglio le proprie potenzialità. Ecco perché parliamo di visione olistica: per restituire un’immagine di persona in formazione in cui tutte le singole parti ricompongano il Sé.
Da queste pratiche i bambini ottengono risultati importanti come un maggiore ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione e focalizzazione sulla risoluzione dei problemi, una diminuzione dell’aggressività e un miglioramento della socializzazione. Per questo lo yoga è considerato un percorso psico-fisico che aiuta i bambini nella loro crescita.
- Perché lo yoga per bambini: studio introduttivo, attraverso esperienze pratiche e teoriche, per approfondire l’efficacia dello yoga con i bambini, dalla nascita fino all’età adolescenziale.
- Lo yoga nelle scuole e in ambito educativo: le applicazioni specifiche dello yoga all’interno delle scuole e in ambito educativo a partire dal protocollo d’intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Federazione Italiana Yoga. Spiegazione delle motivazioni dell’introduzione dello yoga nelle scuole, possibilità di utilizzo, analisi di diverse esperienze e della bibliografia esistente.
- Esercizi di riscaldamento: allenamento con prove pratiche sul campo. Apprendimento di esercizi di riscaldamento e stretching suddivisi per fasce d’età. Dal terzo giorno le sessioni mattutine e pomeridiane saranno condotte da un corsista che avrà così modo di esercitarsi sperimentando.
- Esercizi preparatori: illustrazione di tecniche utili per facilitare l’avvicinamento naturale del bambino allo yoga. Apprendimento degli esercizi per imparare a respirare correttamente, migliorare l’ascolto di sé ed essere più consapevoli.
- Asana per bambini/asana in coppia: esame e approfondimento di diverse asana adatte ai più piccoli, suddivise per fasce d’età e grado di difficoltà, attraverso l’utilizzo di filmati e schede tecniche. Ogni giorno ci saranno due classi di asana per acquisire la terminologia e sperimentarne sul campo l’esecuzione.
- Storie con le asana: le storie come strumento per rendere le asana accessibili ai bambini, facilitandone la comprensione e la memorizzazione. Le fiabe e i racconti utilizzati possono diventare ottimi canovacci per rappresentazioni teatrali e recite scolastiche di fine anno!
- Storie per crescere: presentazione di storie morali ed educative della tradizione orientale e non solo. Lavoro interpretativo sui testi ed esplorazione delle diverse possibilità di espressione e comunicazione delle storie per renderle strumento di incontro con i bambini.
- Impariamo a scrivere una storia per i bambini: esercitazioni nella stesura di storie nuove e originali intorno al nostro lavoro con i bambini.
- Tecniche di rilassamento: sperimentazione e analisi delle differenze fra le varie tecniche di rilassamento in base alle fasce di età, con una serie di esercizi ed esempi pratici riservati alle diverse fasce d’età. Apprendimento della gestione della respirazione dei nostri piccoli praticanti, attraverso alcuni esercizi specifici.
- Come insegnare la meditazione ai bambini la meditazione è la base dello yoga. Meditare è un’esperienza mistica, sublime per chi l’ha provata. Come trasmettere tali sensazioni a chi si avvicina allo yoga per la prima volta e in tenera età? Può un bambino di quattro anni fare meditazione? E come cambiano le cose per un adolescente? Apprendimento di tecniche varie e uso dei mantra.
- Lo yoga con i bambini delle materne, delle elementari, con i preadolescenti e gli adolescenti: riepilogo delle differenze riscontrate nelle diverse fasce d’età, ripartendo gli esercizi a seconda delle categorie di bambini a cui sono destinati e del grado di difficoltà.
- Come proporsi: come mettere a frutto le proprie competenze per proporsi alle scuole o ad altri enti, e apprendimento di marketing personale per avviare una propria attività.
- Yoga e tecniche creative: lo yoga per bambini abbinato a una serie di attività creative che prevedono l’uso dei colori, di elementi della natura, di argilla, carta pesta, e altre tecniche.

Annachiara Perraro
Pedagogista e formatrice, insegnante MetodoBalyayoga e insegnante yoga adulti.
Dalla fine del mio dottorato di ricerca in Antropologia culturale mi occupo di formazione e ricerca educativa attorno ai temi dell’inclusione e dell’educazione alle differenze per bambini, bambine ragazzi e ragazze e famiglie fuori e dentro la scuola.
Ho sempre pensato che per lavorare in ambito educativo servisse costruire un sapere integrato che riconoscesse la persona (sia essa bambino, bambina, adulto) come un insieme complesso, continuamente in movimento, composto di infiniti fili indissolubilmente legati l’uno all’altro.
Tale approccio costruttivista e olistico mi ha portato a formarmi al metodo Balyayoga per sperimentare nuove vie di ricerca e di lavoro.
In questo modus operandi il mio percorso pedagogico si è fuso indissolubilmente con lo yoga. Da allora mi occupo quasi a tempo pieno di progetti di yoga per bambini e bambine nelle scuole e in centri privati. Da qualche hanno seguo e sperimento il Metodo anche con ragazzi e ragazze di preadolescenti e adolescenti. Parallelamente continuo a formarmi col team Balyayoga e a fare ricerca tra yoga e pedagogia.

Cinzia Miele
Il primo approccio nel mondo dello yoga con il metodo Iyengar, una pratica precisa, intensa, che richiede attenzione al particolare, presenza e ascolto. E’subito amore, era il 1995. Decide di tuffarsi a capofitto in questo meraviglioso mondo, dove non si delinea il confine tra la pratica sul tappetino e la vita quotidiana. Consegue il diploma (500 RYS) di insegnante di yoga e meditazione presso la scuola Ananda Ashram di Milano, sotto la direzione del Maestro indiano Shubhaji Paul Satyaranjan. In seguito si diploma insegnante di yoga per bambini “metodo Balyayoga”, riconoscimento Csen/Coni. Integra la formazione conseguendo la certificazione Restorative Yoga, pratica ideata da Judith Lasater e appresa grazie all’insegnamento di Audrey Favreau. Il viaggio prosegue con lo studio della medicina ayurvedica sotto la guida del Dr. Vaidya Swami Nath Mishra direttore tecnico della scuola Ananda Ashram di Milano. Alle spalle una formazione triennale per operatore Shiatsu presso la scuola Shiatsu Xin di Milano, sotto la direzione di Franco Bottalo. Master di specializzazione in discipline energetiche orientali. Insegnante corsi base della scuola Shiatsu Xin di Milano. Attualmente è docente presso la scuola di formazione “Yoga Life Academy” di Treviso. Nel 2018 dà vita a Shivayoga, attività che mira all’insegnamento e alla divulgazione dello yoga. Collabora come formatrice con la scuola Balyayoga, corsi per insegnanti yoga bambini.
Tiene corsi di yoga per adulti, donne in gravidanza e terza età. Lavora nelle scuole con attività extracurriculari di yoga per bambini. Certificato internazionale ERYT – 500 Gold Designation, abilitata professionalmente a condurre corsi di formazione per insegnanti yoga 200 ore, 350 ore, 500 ore, workshops, seminari, letture, conferenze, ritiri yoga e corsi di formazione professionale continua per altri insegnanti di yoga.
E’ insegnante certificata di:
- Yoga integrale
- Restorative Yoga
- Yoga terza età
- Yoga bambini
- Shiatsu
Iniziata alla meditazione tantrica, segue gli insegnamenti del Maestro Shrii Shrii Anandamurti.

Counselor, formatore, insegnante e formatore di Yoga per adulti e bambini, animatore ed educatore di bambini e adolescenti. Gianni è presidente e fondatore del gruppo Marcovaldo. Lavora da più di dieci anni come insegnante di yoga per bambini nelle scuole di ogni ordine e grado, proponendo laboratori di attività ludico manuali e corsi di yoga. Ha all’attivo più di cento laboratori di yoga con i bambini nelle scuole.
Fondatore con Barbara Ladisa del metodo Balyayoga®.
E’ il primo in Italia ad essere iscritto al registro Yoga Alliance E-RYT500 con la specializzazione in RCYT (Yoga per Bambini).
Come counselor e formatore per adulti, da un lato è specializzato nella gestione dei gruppi, dall’altro opera individualmente, affrontando varie tematiche: comunicazione, crescita personale, lavoro e gestione delle emozioni, consapevolezza e meditazione.
qui testo

Laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Bari, è educatrice ed insegnante di yoga per bambini. Pratica yoga dal 1995. Ha lavorato diversi anni come volontaria presso l’asilo vegetariano “Il Giardino del Sole” di Verona e presso la Sunrise Primary School di Londra, scuole ispirate all’educazione Neo-Umanista, basata sui principi dello yoga.
Socia e fondatrice della cooperativa Marcovaldo, lavora da più di dieci anni nelle scuole di ogni ordine e grado, proponendo laboratori di attività ludico manuali e corsi di yoga.
Informazioni di iscrizione
Procedure per l’iscrizione
L’iscrizione è valida solo al ricevimento della caparra di 100 euro da versare tramite bonifico a:
Cooperativa Sociale Marcovaldo ONLUS presso Banca Etica
Iban: IT35Y0501804000000011210101
Causale: “Corso formazione base online”
Inviare per email a: metodobalyayoga@gmail.com , i dati del pagamento effettuato, la città del corso a cui si vuole partecipare e i seguenti dati:
- nome, cognome (completi, no abbreviazioni)
- luogo e data di nascita
- indirizzo di residenza
- cap ( importante ….non dimenticare )
- codice fiscale
- numero di telefono
Contattare la segreteria nel caso in cui non si riceva risposta entro 2-3 giorni.
La caparra vale come prenotazione e iscrizione, in caso di ritiro non verrà restituita ma avrà validità un anno per partecipare ad altri nostri corsi
N.B: Con l’iscrizione e la partecipazione al corso si aderisce all’intero corso e al suo completo pagamento. La rateizzazione è un’agevolazione per i corsisti e non indica la possibilità del pagamento dei singoli moduli. Una volta iscritti al corso e preso parte al primo giorno in caso di ritiro le quote versate non verranno restituite in nessun caso.
Il corso non è adatto a:
- Donne in gravidanza
- Persone con difficoltà motorie
- Persone con protesi fisse o mobili che ostacolano il movimento
Importante:
“Per ottenere l’attestato è necessario partecipare ad almeno il 60% delle ore di lezione in diretta online”
Con l’invio dell’email di iscrizione si prende atto e si accettano tutte le condizioni
Costi
Il costo del corso: euro 700 incluso Iva
Il costo è comprensivo di:
- Iscrizione
- Assicurazione e tessera associativa Csen
- Dispense di formazione
- Diploma del metodo Balyayoga®
- Una copia del libro “Il Metodo Balyayoga®-Yoga per bambini”
- area studenti dedicata
La quota non comprende:
costi per raggiungere la sede, trasferimenti, eventuale pernottamento, colazione, pranzo, cena, Diploma CSEN facoltativo (si può richiedere senza sostenere altri esami tramite noi o direttamente presso un qualsiasi centro Csen esibendo il nostro diploma)
Modalità di pagamento
È possibile pagare in un’unica soluzione ( esclusa la caparra che va versata al momento dell’iscrizione) o a rate,
Chi paga le rate con bonifico deve effettuare lo stesso una settimana prima del week end e inviare subito in segreteria la ricevuta per permettere di fare fattura elettronica.
Unica soluzione ( sconto di 40 €)
- 100,00 euro: iscrizione
- 560,00 euro: prima del 1° incontro con bonifico
Rateizzazione:
- 100,00 euro: iscrizione
- 200,00 euro: 1° incontro
- 200,00 euro: 2°incontro
- 200,00 euro: 3°incontro
Per avere fattura elettronica inviare il codice univoco
Informazioni generali
Quando
Autunno 2023
date prossime
Incontro in presenza a Milano
Più un incontro in presenza
Orari per le lezioni online
Gli orari sono orientativi e soggetti a lievi modifiche
- sabato 9.00-13/14-17
- domenica 9-13
Sono previste ore di didattica da svolgere a casa: ogni weekend verranno assegnati piccole e facili esercitazioni sul programma svolto durante il corso
Inoltre In presenza:
1 week end in presenza per i giochi e le attività di contatto MIlano Primavera 2024
con i seguenti orari sabato 9-17 / domenica 9-13
Importante:
“Per ottenere l’attestato è necessario partecipare ad almeno il 60% delle ore di lezione in diretta online”
Dove
Piattaforma online zoom per lezioni live su parte teorica e asana
Lezione registrate e visionabili sull’area studenti del sito
1 week end in presenza per attività dal vivo come giochi ed esercizi ( Milano Zona Cimiano Linea verde )
Per ulteriori informazioni:
Gianni Zollo 3392008006
Barbara Ladisa 3772631343
Email: metodobalyayoga@gmail.com