Barbara Ladisa

Barbara LadisaEducatrice, laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Bari, pratica yoga dal 1995.

Ha lavorato diversi anni come volontaria presso l’asilo vegetariano “Il Giardino del Sole” di Verona e presso la Sunrise Primary School di Londra, scuole ispirate all’educazione Neo-Umanista, basata sui principi dello yoga.

Socia e fondatrice della cooperativa Marcovaldo, lavora da più di dieci anni nelle scuole di ogni ordine e grado, proponendo laboratori di attività ludico manuali e corsi di yoga.

Gianni Zollo

Gianni Zollo

 

Gianni Zollo: Counselor, formatore, insegnante e formatore di Yoga per adulti e bambini, animatore ed educatore di bambini e adolescenti.

 

Incomincia a praticare Yoga all’ età di 17 anni e fra i 22 e i 27 anni lavora come volontario conducendo vita monastica in alcuni ashram della tradizione Tantrico Shivaita di Ananda Marga, fra Italia, India , Germania e Svezia.

All’età di 18 anni inizia l’attività con bambini e adolescenti come obiettore di coscienza ed educatore in un centro per minori con difficoltà sociali. Qui iniziano le prime esperienze con lo yoga per bambini.

 

Porta avanti così le due passioni: il lavoro sociale con i minori e lo Yoga.

Dopo l ‘esperienza degli asharm completa la sua formazione come insegnante di yoga per adulti al Global Sadvipra Training Center di Copenaghen e all’Ananda Marga Pracaraka Samgha di Calcutta.

Negli anni approfondisce gli aspetti filosofici e pratici della storia dello yoga, ampliando gli studi sulla meditazione delle diverse culture e tradizioni, con un occhio anche agli aspetti più innovativi e scientifici di tale pratica. Continua la formazione nel Training Center AMPS In Svezia ( un mese ) e in quello di Timmer e Mainz in Germania ( 4 mesi ).

Conduce corsi di meditazione sia per principianti che per livelli più avanzati.

L’esperienza dello Yoga e il lavoro sociale con i minori lo portano a diventare, nel 1997, presidente e fondatore del gruppo Marcovaldo ( Associazione ASDC e Cooperativa Sociale Onlus), che opera nelle scuole, negli enti pubblici e privati e nel terzo settore della città di Bari, attivando centinaia di laboratori socio educativi per i più piccoli.

Da allora sono stati attivati più di 100 laboratori di yoga nelle scuole di ogni ordine e grado di Bari.

Nel 2003 si diploma come counselor e formatore con la scuola di psicoterapia e counseling ASPIC di Edoardo Giusti e Claudia Montanari con la supervisione della psicologa e piscoterapeuta Edda di Tardo. Da allora conduce sedute individuali e di gruppo e corsi di counseling e meditazione collegati all‘aspetto emotivo e relazionale.

Nello stesso anno crea e registra con lo psicologo Nando De Muro il metodo: Ludomitia®, conoscersi giocando. Un esperienza formativa e di crescita personale attraverso il gioco e la sua rappresentazione.

Dal 2005 per 11 anni lavora come formatore per insegnanti di Yoga per adulti nella scuola Ananda Asharm di Milano, e presso la scuola Samadhi-Anukalana Yoga di Jacopo Ceccarelli a Firenze. In queste scuole inizia a formare insegnanti di yoga per bambini, in piccoli moduli di 20 ore.

Questo ventennale lavoro sul campo, il confronto con insegnanti, pedagogisti e medici, ed una formazione continua nell’ambito della filosofia e della pratica dello Yoga, lo portano a creare e ad istituzionalizzare nel 2012 il Metodo Balyayoga®, con Barbara Ladisa, un metodo pedagogico didattico e di formazione rivolto ad insegnanti, educatori e professionisti dello yoga che vogliono formarsi come insegnanti di yoga per bambini.

Balyayoga la cui pedagogia si fonda sull’Educazione Neoumanista di P.R. Sarkar, e riconosciuto e registrato da Ananda Marga Gurukul, organizzazione di riferimento mondiale per l’educazione neoumanista. Balyayoga è anche riconosciuto dallo Csen, e da Yoga Alliance.

E’ il primo in Italia ad essere iscritto al registro Yoga Alliance E-RYT500 con la specializzazione in RCYT (Yoga per Bambini).

Tra i vari progetti inoltre, Balyayoga, in partnership con la Fondazione Giovanni Paolo II di Bari, partecipa al progetto de “Il Favoloso Mondo”, progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Insieme a Barbara Ladisa è responsabile dell’avvio di una sezione sperimentale di nido, basato sulla metodologia Balyayoga ® e di numerosi laboratori di yoga pomeridiani, rivolti ai bambini dai 3 ai 13 anni, dagli 0 ai tre anni con e senza genitori.

Dal 2012 ha all’attivo quattro pubblicazioni:

Zollo- Ladisa, “Raktim Kishalay, Adda editori

Zollo- Ladisa, “Il metodo Balyayoga®-yoga per bambini”, Gelsorosso editori

Zollo- Ladisa, “Le carte del metodo Balyayoga®”, Gelsorosso editori

Zollo- De Muro- Nitti : Ludomitia –Conoscersi Giocando. Casa Editrice Edizioni del Sud.

Cinzia Miele

 

Consegue il diploma (500 RYS) di insegnante di yoga e meditazione presso la scuola Ananda Ashram di Milano, sotto la direzione del Maestro indiano Shubhaji Paul

Satyaranjan. In seguito si diploma insegnante di yoga per bambini “metodo Balyayoga”, riconoscimento Csen/Coni.

Integra la formazione conseguendo la certificazione Restorative Yoga, pratica ideata da Judith Lasater e appresa grazie all’insegnamento di Audrey Favreau.

Studio della medicina ayurvedica sotto la guida del Dr. Vaidya Swami Nath Mishra direttore tecnico della scuola Ananda Ashram di Milano.

Formazione triennale per operatore Shiatsu presso la scuola Shiatsu Xin di Milano, sotto la direzione di Franco Bottalo.

Master di specializzazione in discipline energetiche orientali. Insegnante corsi base della scuola Shiatsu Xin di Milano.

Attualmente è docente presso la scuola di formazione “Yoga Life Academy” di Treviso.

Nel 2018 apre la propria scuola di formazione per insegnanti di yoga: Shivayoga.

Collabora come formatrice con la scuola Balyayoga, corsi per insegnanti yoga bambini.

Tiene corsi di yoga per adulti, donne in gravidanza e terza età.

Lavora nelle scuole con attività extracurriculari di yoga per bambini.

Certificato internazionale ERYT – 500 Gold Designation, abilitata professionalmente a condurre

corsi di formazione per insegnanti yoga 200 ore, 350 ore, 500 ore, workshops, seminari, letture,

conferenze, ritiri yoga e corsi di formazione professionale continua per altri insegnanti di yoga.

E’ insegnante certificata di:

  • Yoga integrale
  • Restorative Yoga
  • Yoga terza età
  • Yoga bambini
  • Shiatsu

Iniziata alla meditazione tantrica, segue gli insegnamenti del Maestro Shrii Shrii Anandamurti.

AnnaChiara Perraro

 

Dalla fine del mio dottorato di ricerca in Antropologia culturale mi occupo di formazione e ricerca educativa attorno ai temi dell’inclusione e dell’educazione alle differenze per bambini, bambine ragazzi e ragazze e famiglie fuori e dentro la scuola.

Ho sempre pensato che per lavorare in ambito educativo servisse costruire un sapere integrato che riconoscesse la persona (sia essa bambino, bambina, adulto) come un insieme complesso, continuamente in movimento, composto di infiniti fili indissolubilmente legati l’uno all’altro.

Tale approccio costruttivista e olistico mi ha portato a formarmi al metodo Balyayoga per sperimentare nuove vie di ricerca e di lavoro.

In questo modus operandi il mio percorso pedagogico si è fuso indissolubilmente con lo yoga. Da allora mi occupo quasi a tempo pieno di progetti di yoga per bambini e bambine nelle scuole e in centri privati. Da qualche hanno seguo e sperimento il Metodo anche con ragazzi e ragazze di preadolescenti e adolescenti. Parallelamente continuo a formarmi col team Balyayoga e a fare ricerca tra yoga e pedagogia.