
Corso di formazione
per Insegnanti di Yoga e meditazione per Bambini
Metodo Balyayoga®
Dal 23 al 29 Luglio
Rifugio Casa Santicchio .Chiusi della Verna ( Arezzo )
In omaggio a tutti i partecipanti la possibilità di iscriversi gratuitamente ad uno dei nostri corsi di specializzazione.... scopri di più.
e per chi si iscrive prima del 15 Marzo sconto del 10% sulla intera somma.
Riconosciuto da Yoga Alliance e CSEN (100 ore)
Con rilascio del diploma riconosciuto dallo CSEN
Se vuoi divertirti e formarti come insegnante di Yoga per bambini, e desideri affidarti a chi ha maturato un’esperienza trentennale sia nell’insegnamento ai bambini sia nella formazione, questo è il corso giusto per te!
Affidati a chi fa questo da anni.
Il nostro corso è il risultato di un percorso che ci vede insegnanti di migliaia di bambini, formatori di più di mille insegnanti con il nostro metodo, costantemente impegnati in ricerche sul campo della pedagogia dello yoga per bambini.
Guarda il nostro video sul residenziale dello scorso anno “Cortona 2019”
Il corso
Il nostro corso si rivolge a:
- Gli educatori, i docenti di scuola materna e primaria, gli animatori
- Gli insegnati di yoga o a chi da tempo pratica yoga
- Tutti coloro che lavorano con l’infanzia e desiderano avvicinarsi all’insegnamento dello yoga per bambini, anche se non hanno esperienze pregresse nella disciplina.
In un clima giocoso e creativo due esperti professionisti, con esperienza pluriennale nel campo dello yoga per bambini, della formazione e dello yoga trasmetteranno gioia, entusiasmo, passione, professionalità, conoscenze ludiche e didattiche.
È il corso che fa per te:
- Se pratichi o insegni yoga e ritieni che un’ulteriore specializzazione nell’insegnamento per bambini possa completare la tua formazione
- Se necessiti di ulteriori strumenti didattici e pedagogici per migliorare la tua professionalità e l’offerta formativa del tuo centro ludico, della tua scuola o dei tuoi corsi privati
- Se desideri fare un corso di accrescimento personale lavorando sul tuo bambino interiore
Per lavorare con i bambini è necessario conoscere e avere contatto con il proprio io bambino.
Il nostro corso, grazie alla professionalità dei suoi formatori, è pensato anche per aiutare a riscoprire questa parte di sé, con dolcezza e delicatezza, attraverso il gioco e vari momenti di lavoro personale.
Ti sarà possibile acquisire specifiche metodologie e competenze psico-pedagogiche e didattiche per avviare laboratori di yoga con i più piccoli!
Al termine del corso sarà possibile iscriversi gratuitamente all’albo degli insegnanti di Yoga per bambini-Metodo Balyayoga ®
Il metodo Balyayoga ®
Il sistema di insegnamento dello yoga per bambini che li accompagna in un percorso di crescita fisica e psichica.
Lavoriamo e giochiamo con i bambini da 30 anni e pratichiamo yoga con loro da più di 20. Il metodo Balyayoga® è convalidato e testato, ed è il risultato di migliaia di ore passate con i più piccoli e di mille diverse situazioni nelle quali ci siamo trovati in questi anni
Balyayoga® propone un nuovo modo di fare yoga con i bambini ispirandosi alla più antica tradizione yogica.
Balyayoga® nasce come yoga per bambini e non è una trasposizione dello yoga per adulti, ma utilizza un approccio esclusivo, supportato da studi scientifici, affinché i più piccoli possano avvicinarsi a questa millenaria disciplina in modo sano, sicuro e giocoso.
Il nostro metodo parla ai bambini attraverso il gioco, un linguaggio universale che permette ai più piccoli di imparare attraverso la propria fantasia.
Le caratteristiche principali di Balyayoga®:
– Le asana: le asana sono pensate appositamente per i bambini, diversamente da quelle per gli adulti non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione e, sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono assolutamente evitate. Le posture vengono presentate al bambino in maniera ludica e giocosa e i nomi divertenti contribuiscono a stimolarne la creatività.
– La respirazione: insegniamo la corretta respirazione ai bambini attraverso semplici esercizi, senza però utilizzare la tecnica del pranayama, riservato invece alle pratiche per gli adulti.
– Il rilassamento, la mindfulness e la meditazione per bambini: il nostro percorso di yoga per bambini, non è solo un insieme di esercizi motori più o meno difficili, ma ha il fine di migliorare la conoscenza del proprio sé, attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. La meditazione, limitata a pochissimi minuti, ha lo scopo di favorire questi due processi.
– Le attività creative e fantastiche: La fantasia e la creatività sono al centro dello sviluppo psichico del bambino, attraverso disegni e attività manipolative stimoliamo l’intelligenza del bambino al bello e alla capacità di espressione delle emozioni e degli stati d’animo, che emergono dopo il percorso di interiorizzazione. Raccontiamo storie, inoltre, che traducono le emozioni in pensieri, fornendo ai bambini appropriati strumenti di conoscenza.
– L’educazione Neoumanista: Balyayoga® si ispira alla filosofia dell’educazione Neoumanista, proposta da P.R. Sarkar nel 1982, pur rivolgendo lo sguardo anche ad altri pensatori e filosofi del panorama pedagogico.
– La visione olistica del bambino: Le attività del nostro metodo sono volte a ridare un’identità al bambino in cui componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato. Non si può frammentare la personalità in tante sfere separate, ma tutto va riunito per ricomporre un insieme unico, per creare una continuità nello sviluppo, affinché il bambino esprima al meglio le proprie potenzialità. Ecco perché parliamo di visione olistica: per restituire un’immagine di persona in formazione in cui tutte le singole parti ricompongano il Sé.
Da queste pratiche i bambini ottengono risultati importanti come un maggiore ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione e focalizzazione sulla risoluzione dei problemi, una diminuzione dell’aggressività e un miglioramento della socializzazione. Per questo lo yoga è considerato un percorso psico-fisico che aiuta i bambini nella loro crescita.
- Perché lo yoga per bambini: studio introduttivo, attraverso esperienze pratiche e teoriche, per approfondire l’efficacia dello yoga con i bambini, dalla nascita fino all’età adolescenziale.
- Lo yoga nelle scuole e in ambito educativo: le applicazioni specifiche dello yoga all’interno delle scuole e in ambito educativo a partire dal protocollo d’intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Federazione Italiana Yoga. Spiegazione delle motivazioni dell’introduzione dello yoga nelle scuole, possibilità di utilizzo, analisi di diverse esperienze e della bibliografia esistente.
- Esercizi di riscaldamento: allenamento con prove pratiche sul campo. Apprendimento di esercizi di riscaldamento e stretching suddivisi per fasce d’età. Dal terzo giorno le sessioni mattutine e pomeridiane saranno condotte da un corsista che avrà così modo di esercitarsi sperimentando.
- Esercizi preparatori: illustrazione di tecniche utili per facilitare l’avvicinamento naturale del bambino allo yoga. Apprendimento degli esercizi per imparare a respirare correttamente, migliorare l’ascolto di sé ed essere più consapevoli.
- Asana per bambini/asana in coppia: esame e approfondimento di diverse asana adatte ai più piccoli, suddivise per fasce d’età e grado di difficoltà, attraverso l’utilizzo di filmati e schede tecniche. Ogni giorno ci saranno due classi di asana per acquisire la terminologia e sperimentarne sul campo l’esecuzione.
- Storie con le asana: le storie come strumento per rendere le asana accessibili ai bambini, facilitandone la comprensione e la memorizzazione. Le fiabe e i racconti utilizzati possono diventare ottimi canovacci per rappresentazioni teatrali e recite scolastiche di fine anno!
- Storie per crescere: presentazione di storie morali ed educative della tradizione orientale e non solo. Lavoro interpretativo sui testi ed esplorazione delle diverse possibilità di espressione e comunicazione delle storie per renderle strumento di incontro con i bambini.
- Impariamo a scrivere una storia per i bambini: esercitazioni nella stesura di storie nuove e originali intorno al nostro lavoro con i bambini.
- Tecniche di rilassamento: sperimentazione e analisi delle differenze fra le varie tecniche di rilassamento in base alle fasce di età, con una serie di esercizi ed esempi pratici riservati alle diverse fasce d’età. Apprendimento della gestione della respirazione dei nostri piccoli praticanti, attraverso alcuni esercizi specifici.
- Come insegnare la meditazione ai bambini la meditazione è la base dello yoga. Meditare è un’esperienza mistica, sublime per chi l’ha provata. Come trasmettere tali sensazioni a chi si avvicina allo yoga per la prima volta e in tenera età? Può un bambino di quattro anni fare meditazione? E come cambiano le cose per un adolescente? Apprendimento di tecniche varie e uso dei mantra.
- Lo yoga con i bambini delle materne, delle elementari, con i preadolescenti e gli adolescenti: riepilogo delle differenze riscontrate nelle diverse fasce d’età, ripartendo gli esercizi a seconda delle categorie di bambini a cui sono destinati e del grado di difficoltà.
- Come proporsi: come mettere a frutto le proprie competenze per proporsi alle scuole o ad altri enti, e apprendimento di marketing personale per avviare una propria attività.
- Yoga e tecniche creative: lo yoga per bambini abbinato a una serie di attività creative che prevedono l’uso dei colori, di elementi della natura, di argilla, carta pesta, e altre tecniche.
Gianni Zollo e Barbara Ladisa, autori del libro Yoga per bambini-Raktim Kishalay e del libro “Il Metodo Balyayoga®-Lo yoga per bambini.
Gianni Zollo
Counselor, formatore, insegnante e formatore di Yoga per adulti e bambini, animatore ed educatore di bambini e adolescenti. Gianni è presidente e fondatore del gruppo Marcovaldo. Lavora da più di dieci anni come insegnante di yoga per bambini nelle scuole di ogni ordine e grado, proponendo laboratori di attività ludico manuali e corsi di yoga. Ha all’attivo più di cento laboratori di yoga con i bambini nelle scuole.
Fondatore con Barbara Ladisa del metodo Balyayoga®.
E’ il primo in Italia ad essere iscritto al registro Yoga Alliance E-RYT500 con la specializzazione in RCYT (Yoga per Bambini).
Come councelor e formatore per adulti, da un lato è specializzato nella gestione dei gruppi, dall’altro opera individualmente, affrontando varie tematiche: comunicazione, crescita personale, lavoro e gestione delle emozioni, consapevolezza e meditazione.
Barbara Ladisa
Laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Bari, è educatrice ed insegnante di yoga per bambini. Pratica yoga dal 1995. Ha lavorato diversi anni come volontaria presso l’asilo vegetariano “Il Giardino del Sole” di Verona e presso la Sunrise Primary School di Londra, scuole ispirate all’educazione Neo-Umanista, basata sui principi dello yoga.
Socia e fondatrice della cooperativa Marcovaldo, lavora da più di dieci anni nelle scuole di ogni ordine e grado, proponendo laboratori di attività ludico manuali e corsi di yoga.
Informazioni di iscrizione
Procedure per l’iscrizione
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti m ma per una migliore organizzazione possibilmente entro il 15 Giugno
L’iscrizione è valida solo al ricevimento della caparra di 100 euro da versare tramite bonifico a:
Cooperativa Sociale Marcovaldo ONLUS presso Banca Etica
Iban: IT35Y0501804000000011210101
Causale: “Corso Residenziale estivo”
Inviare per email i dati del pagamento effettuato, ,indicando il corso di Residenziale Estivo 2023 e i seguenti dati:
- nome, cognome (completi)
- luogo e data di nascita
- indirizzo di residenza
- cap ( importante da non dimenticare )
- codice fiscale
- numero di telefono
Contattare la segreteria nel caso in cui non si riceva risposta entro 2-3 giorni.
Il corso non è adatto a:
Donne in gravidanza
Persone con difficoltà motorie
Persone con protesi fisse o mobili che ostacolano il movimento
Viene richiesto Certificato medico per attività sportiva non agonistica con ECG con validità sei mesi alla data del corso.
Non è possibile partecipare al corso come uditori né con familiari al seguito (bambini piccoli anche se in fase di allattamento)
Non è possibile soggiornare all’esterno o chiedere riduzioni, per notti non fatte o pasti saltati.
La caparra di 100 euro vale come prenotazione ed iscrizione per tanto in caso di ritiro prima del secondo pagamento non verrà restituita ma avrà validità un anno per partecipare ad altri nostri corsi entro un anno.( in caso di non svolgimento verrà restituito tutto ciò che è stato versato)
Le iscrizioni sono valide fino ad esaurimento posti . MA per una nostra organizzazione sarebbe meglio prenotarsi entro il 15 giugno.
Dopo l ‘iscrizione la restante parte della quota dovrà essere versata e ci dovrà pervenire entro il 10 Luglio tramite bonifico, se preferite pagare in più trance il tutto deve comunque pervenire entro il 15 Luglio. In caso di mancato versamento entro tale data la direzione del corso si riserva di verificare la reale volontà alla partecipazione ( tramite comunicazione scritta email, e o messaggio ) e nel caso ritenere il posto letto libero.
Per chi si iscrive successivamente al 1 Luglio, se dovessero esserci posti disponibili, dovrà versare tutto in un unica rata.
Si prega di prendere visione attentamente delle “condizioni di iscrizione”:
• In caso di ritiro fino al 10 luglio ti verrà restituita l’intera somma versata tranne l’iscrizione
• In caso di ritiro dal 10 Luglio in poi, metà quota verrà versata comunque alla struttura, l altra metà rimane a disposizione per eventuali altri corsi entro un anno.
Con l’invio della scheda di iscrizione e della caparra si prende atto e si accettano le condizioni fin qui riportate
Per avere fattura elettronica inviare il codice univoco
Costi ed informazioni per il 2023
A tutti i partecipanti in omaggio la possibilità di iscriversi gratuitamente ad uno dei due corsi di specializzazione, super richiesti, a scelta fra “Yoga genitori e figli ” o ” Yoga al Nido “.
Nella sezione corsi / specializzazioni troverai maggiori dettagli.
Prezzi definitivi con IVA ( incluso quota di iscrizione e un weekend di specializzazione in omaggio)
- stanza da 3 posti con bagno privato Totale incluso di IVA 1190 euro
- stanza da 3-4 posti posti con bagno privato esterno alla stanza ( attualmente solo per uomini ) , Totale incluso iva 1100
sconto del 10% per chi si iscrive prima del 15 Marzo 2023
Verrà rilasciata fattura elettronica, chi fosse in possesso della partita IVA invii il codice univoco
Il costo è comprensivo di
-iscrizione
-alloggio in stanza così come da elenco
-menu vegetariano/vegano per tutti i 7 giorni ( 6 notti ) ( colazione, pranzo, cena, break )
-assicurazione e tessera associativa Csen;
-copia del libro” Il Metodo Balyayoga-Yoga per bambini”;
-dispense di formazione;
-diploma Balyayoga@;
-pulizia bagni stanze giornaliera
-Iscrizione gratuita ad una specializzazione a scelta fra “Yoga genitori figli” o ” Yoga al nido ”
Nel caso in cui il corso non si dovesse svolgere per l emergenza corona virus verrà restituita l’intera somma versata inclusa l’iscrizione
Informazioni generali
Quando
dal pomeriggio del 23 Luglio al dopo colazione del 29 luglio 2023 ,
Orari
come corso intensivo non ci sarà differenza fra tempo libero e tempo didattico, vivremo intensamente per sette giorni insieme , con sveglia la mattina alle 6.30 e con le attività che si protrarranno qualche sera anche fino alle 22.00!!
Dove:
Toscana , Arezzo,
Casa Santicchio,
nella meravigliosa valle santa nel parco nazionale delle foreste del casentino ,
Chiusi della Verna ( Arezzo)
Casa santicchio è un rifugio di montagna, antico casolare di sosta dei pellegrini .
é un posto magico, spartano , ma con tutti i servizi, circondato da boschi, nella meravigliosa
cornice della valle santa , di fronte il Monte di La Verna
Per ulteriori informazioni:
Gianni Zollo 3392008006
Barbara Ladisa 3772631343
Email: metodobalyayoga@gmail.com